Primi passi
Hai deciso di passare a Linux ma non sai da che parte cominciare?
Eugene Morozov pone alcune questioni sulla gestione dei dati, la retorica che affronta gli effetti ma non le cause. Questa politica è lontana dai bisogni reali della società e tende ad allontanare i cittadini dal impegno politico.
Da Silicon Valley: i signori del silicio - 2016
Per poter decidere quale è l’azione? . ……. Ciò tuttavia solleva la terza, e più problematica, questione: perché mai preoccuparsi di mantenere in vita un qualsiasi tipo di Stato, se la Silicon Valley può magicamente fornire da sé i servizi di base, dall’istruzione alla salute? Ancora più importante è chiedersi perché pagare le tasse e finanziare servizi pubblici inesistenti, quando a fornire quegli stessi servizi – secondo modelli molto diversi, ovviamente – sarebbero le aziende del comparto tecnologico? È una domanda a cui né lo Stato né la Silicon Valley sanno ancora rispondere. La sensazione, tuttavia, è che allo Stato moderno non dispiacerebbe affatto se queste aziende giocassero un ruolo maggiore, consentendogli così di concentrarsi sul compito che più gli aggrada: la lotta al terrore. I cittadini, che non sono ancora del tutto consapevoli di questi dilemmi, potrebbero infine accorgersi che la vera scelta oggi *non *è *tra Stato e mercato, ma *tra politica e non-politica. È la scelta tra un sistema privo di qualsiasi immaginazione istituzionale e politica – in cui un non ben precisato mix di hacker, imprenditori e venture capitalists è la risposta preconfezionata ad ogni problema sociale – da una parte, e dall’altra un sistema in cui non sono ancora state messe in discussione soluzioni espressamente politiche su chi – tra cittadini, aziende e Stato – debba possedere cosa e a quali condizioni. Comunque si decida di chiamare il mondo verso cui ci sta accompagnando la Silicon Valley, socialismo digitale non è l’espressione corretta. ……
Il collezionismo dei dati, che cosa produce? . …. Nessuno nega che la sharing economy possa rendere le conseguenze dell’attuale crisi finanziaria più sopportabili, e magari lo sta già facendo;il fatto è che nell’affrontarne le conseguenze non fa nulla per rimuoverne le cause. È vero che grazie al progresso dell’information technology alcuni di noi possono finalmente cavarsela con meno, affidandosi principalmente a una distribuzione più efficiente delle risorse già esistenti. Ma non c’è niente da festeggiare: è come distribuire tappi per le orecchie contro i fastidiosi rumori stradali, invece di fare qualcosa per ridurli. Sensori, smartphone, app: sono questi i tappi per le orecchie della nostra generazione. Il fatto che non riusciamo più ad accorgerci di quanto allontanino le nostre vite da qualunque cosa abbia anche solo un sentore di politica è già di per sé un segnale rivelatore: la sordità *– all’ingiustizia e alle disuguaglianze, ma soprattutto a quanto sia disperata la nostra stessa condizione – *è il prezzo da pagare per questa dose di benessere istantaneo. …..
Che cosa ci chiede il modello data-centrico? . ….. Cosa c’entra tutto questo con il dibattito sul digitale? Ben poco. Il modello data-centrico del capitalismo della Silicon Valley cerca di convertire ogni aspetto delle nostre vite – ciò che di norma costituiva l’unica tregua dagli imprevisti del lavoro e dalle ansie del mercato – in una risorsa produttiva. Per riuscircinon solo fa sfumare la distinzione tra lavoro e non-lavoro, ma ci fa anche accettare l’idea che la nostra reputazione sia costantemente in costruzione, *qualcosa che possiamo e dobbiamo perfezionare *ventiquattr’ore su ventiquattro. Di conseguenza, tutto si trasforma in una risorsa produttiva: le nostre relazioni, la vita familiare, le vacanze, il sonno (siete invitati ad “hackerarlo”, così da riposare il più possibile nel minor tempo possibile). La retorica che si accompagna a simili “scoperte” è tanto arrogante quanto rivoluzionaria, soprattutto quando si mischia a cose come la sharing economy. «È il primo stadio di un cambiamento ancora più radicale: le persone potranno organizzare le proprie vite in modo diverso, e al posto di lavori da otto ore al giorno cinque giorni su sette potranno dedicarsi a molteplici “attività in condivisione”» ha affermato in una recente intervista Arun Sundararajan, docente alla New York University e grande fan della sharing economy. «Eccolo, il progresso guidato dalla tecnologia, è di questo che stiamo parlando». Oh sì, il progresso non è mai stato così piacevole: chi non vorrebbe lavorare ventiquattr’ore al giorno invece che otto? ….
Cosa ci viene offerto? . …… La ragione per cui le favole che ci raccontano gli imprenditori hi-tech americani suonano così gradevoliè che presentano sempre la conoscenza come qualcosa di apolitico, che esiste al di là delle lotte tra cittadini e governi, o tra cittadini e aziende. Nel mondo dei sogni della Silicon Valley i semplici cittadini esercitano lo stesso potere delle compagnie assicurative: perciò – questo è il ragionamento – le informazioni sulle nostre attività dovranno per forza portare benefici a entrambe le parti, no? Da questo punto di vista gli sforzi di connettere tutti e tutto nell’internet delle cose (Next Frontier for “Internet of Things”: Babies recita il titolo di un recente articolo pubblicato sul sito della CNBC) possono solo significare che gli spazi per l’imperfezione, che ci hanno consentito di rimandare il trionfo della logica del mercato in molti ambiti della vita sociale, si restringeranno ulteriormente. … Il diritto a connettersi è importante, e altrettanto lo è il diritto a disconnettersi. …
Disconnettersi è l’unica soluzione? . … Che fare, dunque? La tecnofobia non è certo la soluzione: i progressisti hanno bisogno di tecnologie che si attengano allo spirito, se non alla forma istituzionale, dello Stato sociale, e che ne mantengano l’impegno a creare le condizioni ideali per il benessere dell’uomo. È bene accetta anche un po’ di ultra-stabilità. La stabilità era uno dei lodevoli obiettivi delle politiche di welfare, prima che andassero incontro a una trappola: precisando le esatte protezioni che lo Stato avrebbe dovuto offrire agli eccessi del capitalismo, non sono state in grado di evitare nuove forme di sfruttamento non specificate in precedenza. Come costruire uno Stato sociale che sia insieme decentralizzato e ultra-stabile? A soddisfare i due requisiti è una forma di reddito di base garantito, in cui alcuni servizi di welfare siano rimpiazzati da trasferimenti diretti di contanti ai cittadini. Creare le condizioni giuste per l’emergere di comunità politiche intorno a cause e questioni che loro stesse ritengono rilevanti sarebbe un altro passo avanti. Sottostare del tutto al principio dell’ultra-stabilità impone che quei temi non possano essere anticipati o dettati dall’alto – da partiti politici o da organizzazioni sindacali –, ma che debbano rimanere imprecisati. Ciò che può essere precisato è il tipo di infrastruttura per le comunicazioni di cui ci sarebbe bisogno per promuoverli: dovrebbe essere gratuita, difficile da tracciare e aperta a nuovi, sovversivi usi. L’infrastruttura costruita dalla Silicon Valley è perfetta per i bisogni dello Stato, ma non per quelli dei cittadini auto-organizzati. Può, certo, essere riadattata per le cause degli attivisti – e accade spesso – ma non c’è ragione di accettare lo status quo come fosse una situazione ideale o inevitabile.